paese: Camerun
luoghi di intervento: Mbalmayo, Bafoussam, Garoua
settore: impiego dignitoso
anno inizio e anno fine: ottobre 2022 – settembre 2025
SEGUI IL PROGETTO:
Per informazioni:
Clara Carluzzo
Francesca Sonsogno
Responsabili del progetto
02. 6696258
c.carluzzo@coeweb.org
f.sonsogno@coeweb.org
Neet’s net: in rete per una crescita economica inclusiva e sostenibile
Occupazione dignitosa, imprenditoria, acquisizione di competenze e partecipazione di ragazze e ragazzi vulnerabili
paese: Camerun
luoghi di intervento: Mbalmayo, Bafoussam, Garoua
settore: impiego dignitoso
anno inizio e anno fine: ottobre 2022 – settembre 2025
Il progetto Neet’s net: in rete per una crescita economica inclusiva e sostenibile promuove l’occupazione dignitosa, l’imprenditorialità, l’acquisizione di competenze e la partecipazione alla crescita economica inclusiva e sostenibile dei giovani tra i 15 e i 24 anni, in particolare giovani donne e giovani in situazioni di vulnerabilità, nelle città di Mbalmayo, Bafoussam e Garoua, in Camerun.
CONTESTO
In un contesto in cui le competenze della forza lavoro risultano inadeguate rispetto alle esigenze del mercato del lavoro, in cui le opportunità d’impiego sono scarse e di difficile accesso e in cui il lavoro giovanile è marcato da precarietà e insicurezza, la crescita economica non impatta positivamente sulle condizioni di vita dei giovani camerunesi, e in particolare dei più vulnerabili, che risultano sempre più esposti a disoccupazione, sottoccupazione, occupazione vulnerabile e impoverimento e, di conseguenza, vittime di una frustrazione che può tradursi in disordini politici, radicalizzazione, criminalità o migrazione illegale.
AZIONI
L’intervento del progetto propone:
- soluzioni per il disallineamento delle competenze, fornendo a 800 ragazzi e ragazze esclusi dal sistema scolastico competenze tecniche, professionali, informatiche e imprenditoriali riconosciute e adeguate alle opportunità di lavoro esistenti, grazie al rafforzamento e alla diversificazione dell’offerta formativa e alla sperimentazione di un sistema di certificazione delle competenze formali, informali e non formali;
- strategie per la promozione dell’occupazione, consentendo a 1.890 ragazzi e ragazze di ottenere maggiori opportunità di impiego, più facilmente accessibili, grazie a diversi servizi per favorire l’orientamento e l’incontro tra offerta e domanda di lavoro, a strumenti di inserimento lavorativo assistito e a un accompagnamento tecnico e finanziario per avviare, formalizzare, ottimizzare o gestire una piccola attività imprenditoriale sostenibile;
- protezione e promozione sociale, permettendo a 2.690 ragazzi e ragazze di far sentire la propria voce ed essere rappresentati, di accedere al sistema di protezione sociale e di rivendicare il proprio diritto al lavoro dignitoso e la possibilità di partecipare allo sviluppo economico e sociale delle città in cui vivono.
IMPATTO
L’impatto è stimato in base al contributo che l’intervento offre, al di là dei risultati immediati per i beneficiari, alla crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, alla piena occupazione e al lavoro dignitoso per tutti.
Oltre ad aumentare il benessere dei ragazzi e delle ragazze coinvolti nel progetto e quello delle loro famiglie, propone infatti processi, sistemi e servizi scalabili e replicabili e promuove una società più equa e inclusiva in cui si diffonde la consapevolezza che tutti i ragazzi e le ragazze, compresi i giovani più vulnerabili, possono ambire a un lavoro dignitoso, alla realizzazione delle proprie aspirazioni e possono contribuire allo sviluppo sostenibile del proprio Paese.
Fourniture de matériel informatique et accessoires 08/2024/AID012590/04/3
L’Associazione Centro Orientamento Educativo (COE) envisage d’attribuer un marché
de fournitures pour Fourniture de matériel informatique et accessoires à Mbalmayo,
Bafoussam et Garoua financé par le Projet COE PR AID 012590/04/3.
Le dossier d’appel d’offres peut être obtenu à l’adresse suivante :
m.combi@coeweb.org et f.sonsogno@coeweb.org
La date limite de soumission des offres est fixée le 30 Avril 2024 à 17h00.
Per informazioni:
Clara Carluzzo – Francesca Sonsogno
Responsabili del progetto
02. 6696258
c.carluzzo@coeweb.org – f.sonsogno@coeweb.org