Per informazioni:
Giambattista Gianola
348 2507373
g.gianola@coeweb.org
Il nostro progetto in Bangladesh per “Abbiamo riso per una cosa seria”
Sostieni il diritto al cibo e l’agricoltura familiare sostenibile acquistando un pacchetto di riso.
COE ETS aderisce nuovamente alla campagna FOCSIV ETS
ABBIAMO RISO PER UNA COSA SERIA
quest’anno con il progetto in Bangladesh
in difesa del diritto al cibo e di una agricoltura familiare sostenibile,
coerentemente con l’Obiettivo Fame Zero dell’Agenda 2030 (SDG 2)
Difendiamo il diritto al cibo per tutti
a partire dai weekend 17-18 e 24-25 maggio 2025!
Vuoi aiutarci organizzando un banchetto nella tua città, parrocchia, ufficio?
Contatta il nostro referente per la Campagna
Giambattista Gianola
348 2507373 – g.gianola@coeweb.org
Donando 7 euro presso i banchetti della nostra Associazione potrai ritirare una confezione di 1 kg di riso della Campagna, il ricavato andrà a sostegno del nostro progetto Oltre le Barriere: programma di sicurezza alimentare in Bangladesh .
Il calendario dei banchetti COE
Ecco dove potrai ritirare i pacchi di riso:
Tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle ore.12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, fino ad esaurimento scorte, presso la nostra sede COE ETS in Valsassina (Via Milano, 4 – Barzio LC).
Qui sotto il calendario completo dei banchetti (in aggiornamento).
Sabato 17 maggio 2025
PRIMALUNA (LC) – Parrocchia, Piazza 4 novembre 10 – ore 19.00-21.00
Domenica 18 maggio 2025
PRIMALUNA (LC) – Parrocchia, Piazza 4 novembre 10 – ore 9.00-11.00 e 19.00-21.00
VILLA DI TIRANO (SO) – Chiesa di San Lorenzo – ore 8.00-12.00
Sabato 24 maggio 2025
RESCALDA (MI) – Parrocchia, Via Alberto da Giussano 80 – ore 8.00-12.00 e 17.00-19.00
INTROBIO (LC) – Parrocchia, Piazza Sagrato 5 – ore 17.00-19.00
BONACINA LECCO (LC) – Parrocchia, Via G. Galilei 32 – ore 17.00-19.00
Domenica 25 maggio 2025
INTROBIO (LC) – Parrocchia, Piazza Sagrato 5 – ore 7.30-12.00
BONACINA LECCO (LC) – Parrocchia, Via G. Galilei 32 – ore 10.30-12.00 e 17.00-19.00
BELLANO (LC) – Parrocchia, Piazza S. Giorgio 5 – ore 10.00-12.00 e 17.00-19.00
Domenica 26 maggio 2024
RESCALDINA (MI) – Parrocchia, Via Alberto da Giussano 80 – orari messe
VILLA DI TIRANO (SO) – Parrocchia, Via Torelli 11 – orari messe
Domenica 8 giugno 2025
MALGRATE (LC) – Parrocchia, via Scatti 2 – ore 8.00-13.00
Domenica 15 giugno 2025
PREMANA (LC) – Parrocchia, Via Roma 2 – ore 8.00-12.00
PAGNONA (LC) – Parrocchia, Piazza della Chiesa – ore 8.00-11.00
Domenica 29 giugno 2025
BARZIO (LC) – Piazzetta A. Marocco 7 – ore 8.00-13.00 e 17.00-19.00
CREMENO (LC) – Ai Noccoli – ore 8.00-12.00
MAGGIO (LC) – Parrocchia, Piazza S. Maria 2 – ore 9.00-12.00
MOGGIO (LC) – Parrocchia, Piazza san Francesco – ore 8.00-13.00 e 17.00-19.00
Oltre le Barriere: programma di sicurezza alimentare in Bangladesh
IL PROGETTO
In Bangladesh le minoranze Dalit, fuoricasta o intoccabili nonché ultimi nella scala sociale, affrontano molte sfide legate alla situazione di marginalità in cui vivono. Le recenti alluvioni che hanno colpito numerosi villaggi della zona sud-ovest del paese hanno ulteriormente provato le comunità Dalit, esponendole all’insicurezza alimentare.
A fronte di questo contesto, l’Associazione COE ETS, in collaborazione con la ONG locale DALIT, si propone di migliorare la sicurezza alimentare di queste minoranze, promuovendo la capacità delle famiglie, e delle donne in particolare, di coltivare gli orti familiari attraverso il sapere tradizionale, e gestire il consumo e l’uso appropriato degli alimenti.
Il progetto, rivolto a 40 famiglie, e, in particolare, a 40 donne e 80 bambini, prevede le seguenti azioni:
- formazione in ambito di agricoltura sostenibile; o fornitura di semi, piantine e fertilizzanti organici e strumenti agricoli;
- creazione di orti comunitari per promuovere la produzione locale di frutta, verdura ed erbe medicinali; o sensibilizzazione sulle tecniche per gestire il rischio climatico;
- educazione all’utilizzo corretto degli alimenti, all’igiene e all’uso di acqua potabile sicura;
- manutenzione di pozzi e sistemi di filtrazione dell’acqua esistenti.
Oltre al miglioramento della sicurezza alimentare e alla diminuzione dei conseguenti rischi sanitari, il progetto punta al rafforzamento del ruolo delle donne Dalit nella capacità di resilienza delle famiglie.
Per informazioni:
Giambattista Gianola
348 2507373
g.gianola@coeweb.org