Vogliamo fare alcune riflessioni sul Volontariato che riteniamo un segno dei tempi,
un orientamento privilegiato di formazione cristiana, una scelta rivoluzionaria
e profetica.
Oggi si parla tanto di Volontariato, in maniera e su misura tale da far
temere che sia diventato ormai una moda e che noi stiamo irrimediabilmente
perdendo un valore nel quale poteva trovare nuove motivazioni e slancio
la gente del nostro tempo, la gente che si sta riversando oltre i confini
chiusi degli stati per essere un'unica grande famiglia.
Il Volontariato come fenomeno di generosità, di servizio, di amore
non è dei nostri tempi, ma di tutti i tempi.
Il Volontariato come scelta di laici che con la professionalità
e con tutte le loro capacità testimoniano il valore di un servizio
gratuito, di un servizio all'uomo per la sua promozione personale - sociale
e assumono tutta la responsabilità dell'impegno per una liberazione
e promozione integrale dell'uomo (si legga quell'"integrale"
che comprende tutte le dimensioni) è un fenomeno tutto nuovo.
E' nato dal soffio dello Spirito dopo il Concilio e non si identifica
neppure con tutte le forme di Volontariato sbocciate dopo il Concilio,
ma con quelle che hanno caratteristiche chiare di laicità, di responsabilità,
di impegno professionale e sociale, di dimensione totale quindi anche
culturale, politica, religiosa... |